Le castagne finalmente entrano tra le mie ricette! Ho scelto i biscotti di farina di castagne e cioccolato, perché ero curiosa di provare questa farina e conoscere che sapore avesse.
Abbinare la farina di castagne al cioccolato è stata la scelta più azzeccata, perché sono veramente buonissimi.
Per la ricetta ho preso spunto quella dei cookies con gocce di cioccolato! Quando la base è perfetta, perché cambiarla!? Piuttosto la arricchisco di sapori nuovi e di farine nuove come in questo caso.
I biscotti di farina di castagne e cioccolato restano morbidissimi e vi assicuro che uno tira l’altro.

Insomma, non potete non provarli e mandarmi tante foto con le vostre creazioni, anche perché nonostante la stanchezza e i mille impegni di questi giorni ho pensato a pubblicare questa ricetta per chi è goloso e per chi pensa che un biscottino non debba mai mancare nella dispensa, ma anche per chi ama il sapore dell’autunno e lo vuoi sentire anche tramite i suoi prodotti.
La castagna per me è il prodotto d’eccellenza dell’autunno e mi porta alla mente dei ricordi di quando da piccina andavo in montagna, nel terreno del mio nonno paterno, dove c’era un enorme albero di castagno. Io raccoglievo sempre i “ricci”, che non vedevo l’ora di mangiare, seduta accanto al camino, con le mani che scottavano per la voglia di mangiarle subito, belle calde, appena tolte dal fuoco e fatte con la classica padella con i buchi.


Un sapore autunnale per questi biscotti di farina di castagne e cioccolato, morbidissimi, realizzati con farina di castagne e pezzi di cioccolato.
- 290 g Farina 00
- 150 g Burro
- 180 g Zucchero semolato
- 2,5 g Bicarbonato di sodio
- 1 pizzico Sale fino
- 1 Uovo
- 1 Tuorlo
- 1 cucchiaino Melassa o Miele scuro (opzionale)
- 200 g Cioccolato fondente a pezzi (non gocce)
-
Monta leggermente il burro con lo zucchero (e se desideri la melassa) per renderlo cremoso.
-
Aggiungi, prima l’uovo intero, e poi il tuorlo, uno per volta, continuando a montare.
-
Incorpora setacciandoli la farina di castagne, il bicarbonato e il sale, mescolando con un cucchiaio o una spatola ma senza lavorarlo troppo a lungo.
-
Trita il cioccolato a pezzi e versalo nell’impasto, mescola per bene velocemente. Riponi l’impasto in frigo per circa 10 minuti.
-
Accendi il forno in modalità statica a 180°.
-
Prendi un po’ di impasto con le mani e crea delle palline delle stesse dimensioni. Se vuoi aiutarti a farle tutte della stessa misura utilizza un cucchiaio.
-
Disponile in una leccarda coperta da carta forno ad una certa distanza, contando che non si allargheranno come al solito, ma diventeranno più bombati.
-
Cuoci a 180° per 20 minuti, finché non risultano dorati, ma allo stesso tempo morbidi.