La re-cake 2.0 del mese di aprile 2018 mi ha colpita all’istante…un amore a prima vista: crostata al cioccolato e fragole. Era da tanto che non facevo una re-cake, anche perché ho avuto pochissimo tempo, quindi ho ripreso alla grande con questa ricetta bomba.
In realtà la ricetta originale, che è una variante di quella di Yotam Ottolenghi, cuoco e scrittore che sinceramente non conoscevo ma che ho conosciuto volentieri con questa ricetta fantastica e parecchio golosa, era ai lamponi, ma io avevo un bel po’ di fragole fresche da far fuori, quindi ho modificato la ricetta, sempre restando in linea con le regole del gioco, inserendo queste meraviglie.
Ma non preoccuparti, ho in mente un’altra ricetta con cioccolato e lamponi che ti piacerà, e naturalmente niente ti vieta di farla come l’originale, o addirittura di mischiare fragole e lamponi, o cambiare il tipo di cioccolato!
Io adoro le fragole e qualunque dolce che le contenga. Mi piace il loro colore, mi piace raccoglierle e mi piace abbinarle con più gusti diversi.
Hai ancora cioccolato avanzato dal fatidico giorno di Pasqua?! Io sinceramente l’ho finito immediatamente, soprattutto perché me lo regalano sempre al latte, quindi non ci posso fare nemmeno chissà quali ricette, avendo persone intolleranti al lattosio, quindi sono “costretta” a mangiarmelo così…senza sensi di colpa al naturale! Ma se tu non sai come consumarlo, perché giustamente hai figli ai quali non regalano un solo uovo, ma mille, questa ricetta è adatta anche a questo.
La ganache al cioccolato è senza panna, sostituita dal burro per renderla gustosa e cremosa.
Se vuoi giocare sei ancora in tempo, vai a leggere il regolamento del gruppo Re-Cake 2.0 e realizza la tua crostata al cioccolato e fragole.

Una golosa crostata con confettura di fragole fatta in casa e ganache al cioccolato fondente senza panna.
- 180 g Burro freddo
- 300 g Farina 00
- 90 g Zucchero a velo
- 1 pizzico Sale
- 1 Tuorlo
- 30 ml Acqua fredda
- 200 g Fragole (o lamponi)
- 60 g Zucchero semolato
- 3 pezzi Anice stellato
- 300 g Cioccolato (fondente, o come lo preferisci)
- 200 g Burro
- 2 Tuorli
- 2 Uova
- 60 g Zucchero semolato
- Cacao in polvere
- Fragole (o lamponi)
- 3 Albumi
- 200 g Zucchero semolato
- 1 cucchiaino Succo di limone
- qb Colorante alimentare rosso oppure colorante naturale con fragole e acqua
- 60 g Panna liquida fresca
- 60 g Yogurt magro intero
- 1 cucchiaino Succo di limone
-
Taglia il burro a cubetti e uniscilo alla farina, allo zucchero e al sale.
-
Mescola con le punte delle dita o in planetaria fino a ottenere delle grosse briciole.
-
Aggiungi il tuorlo, l’acqua e impasta fino a ottenere una palla.
-
Forma un panetto, appiattiscilo, avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigo per circa un’ora.
-
Unisci le fragole, lo zucchero e l’anice stellato in una pentolina.
-
Mescola bene e fai sobbollire a fuoco basso per 10 minuti.
-
Fai raffreddare e rimuovi l’anice stellato.
-
Cuoci la frolla preriscaldando il forno a 160°.
-
Prepara la teglia da crostata che preferisci con burro.
-
Stendi la pasta frolla a uno spessore di 2-3 mm, quindi rivesti la teglia facendo sbordare la pasta di circa 1 cm (questo perché si riduce in cottura).
-
Ricopri con carta forno, riempi con legumi secchi o riso e cuoci la frolla alla cieca a 160° per circa 25 minuti.
-
Rimuovi la carta e i legumi e prosegui la cottura per altri 15 minuti, finché la base non avrà un bel colore dorato.
-
Metti il cioccolato a pezzi e il burro in una ciotola a bagnomaria. Fai fondere il tutto dolcemente.
-
In una ciotola monta le uova intere, i tuorli e lo zucchero finché non sono gonfi e spumosi.
-
Unisci quindi il composto di uova al cioccolato fuso e mescola.
-
Monta a neve gli albumi.
-
Aggiungi lo zucchero e il succo di limone e continua a montare.
-
Se vuoi darle un po' di colore puoi farlo aggiungendo sia colorante rosso, oppure facendo bollire le fragole in due cucchiai d'acqua.
-
Versa le meringhe in una sac à poche, mettendole in un foglio di carta forno e cuocendole a 90° per 60 minuti. Se le fai bianche, presta attenzione che non diventino scure.
-
Versa la confettura nel guscio di frolla e livella bene.
-
Ricopri con la crema al cioccolato - che dovrebbe quasi arrivare a filo dello stampo.
-
Cuoci a 160° per 20 minuti.
-
Fai raffreddare, poi spolverizza di cacao e decora con le fragole e/o lamponi. Io ho aggiunto dei biscottini realizzati con la frolla avanzata e le meringhe.
-
Monta la panna liquida e aggiungi lo yogurt insieme al succo di limone. Lascialo riposare un po'.
Servi a temperatura ambiente, preferibilmente con una cucchiaiata di crème fraiche.
Prima di servirla fai raffreddare la crostata completamente, altrimenti la crema sarà troppo fluida e cederà.
Conservala in frigo nel caso metti la frutta fresca e non la consumi tutta subito.
Nessun commento