La classica ricetta francese della crostata di mele chiamata tarte aux pommes
Setacciate la farina, fate una fontana e versate al centro il sale, lo zucchero e il burro tagliato a pezzetti.
Mescolata con la punta delle dita fino a formare un composto sbriciolato.
Rifate la fontana e aggiungete l'acqua.
Mescolate il tutto, fate una palla e mettetela in frigo per 30 minuti.
Pulire le mele e tagliarle a dadini.
Metterle in una pentolina con l'acqua e lo zucchero.
Cuocetele lentamente a fuoco dolce con il coperchio finché non sono cotte del tutto. Lo capirete quando infilando una forchetta non oppone troppa resistenza.
Una volta cotte frullatele con un frullatore ad immersione o un mixer e fatele raffreddare.
Accendete il forno a 200° C in modalità statica.
Imburrate la teglia scelta, stendete la pasta brisée in un piano di lavoro infarinato, e con l'aiuto di un pezzo di carta forno mettetela nella teglia.
Bucherellate la pasta con una forchetta.
Tagliate la pasta in eccedenza nella teglia.
Versate la composta di mele e livellatela bene.
Guarnitela tagliando le mele a spicchi sottilissimi e posizionandole come più vi piace sopra la composta.
Cercate di coprire ogni punto mettendo gli spicchi vicini tra loro.
Cuocete a 200° C per circa 25/35 minuti, finché il fondo della torta non è dorato.
Una volta tolta dal forno rifinitela passando la marmellata sopra con l'aiuto di un pennello per lucidarla. (Io ho usato marmellata ai fichi fatta in casa)